lunedì 31 dicembre 2012
Buona fine e miglior principio
Cari lettori e lettrici,
vi faccio i miei migliori auguri di buon anno!!
Come passerete l'ultima sera del 2012?
Io sarò in piazza a godermi la musica dei Subsonica a Firenze!
Vi lascio con questa canzone dei Subsonica, Sul sole, che a me piace tanto e ci "leggiamo" nel 2013, un anno ricchissimo di novità libresce che non vedo l'ora di avere fra le grinfie :D per fortuna da fine del mondo sono solo le storie ...
sabato 29 dicembre 2012
Anteprime: l'anno del serpente di Giunti Y
Nasce la sezione Anteprime del blog, dove potrete trovare tutte le prossime uscite in libreria ed ogni altra news relativa alle anticipazioni libresce :D perchè, per fortuna, non si finisce mai di aspettare nuove bellissime storie!
Secondo l'astrologia cinese il Serpente è un animale saggio, intelligente e generoso. Tutte caratteristiche che si ritrovano anche nella Bibbia dov'è anche tentatore.
Il 2013 è l'anno del Serpente e ne conosco uno che promette di farne vedere delle belle. Sì, è il serpentello della Collana Y che è pronto a regalarci un anno di novità e grandi emozioni libresce :D
Vi voglio ricordare che cosa ci aspetta a gennaio in libreria:
- il 16 gennaio “Il bacio della morte” di Marta Palazzesi
Lo aspetto da quando ho letto la trama QUI
E l'autrice Marta Palazzesi ha da poco condiviso il booktrailer del libro, non perdetevelo lo trovate su facebook QUI
- il 23 gennaio i quattro Y classici:
“Romeo e Giulietta” di Shakespeare
“Il rosso e il nero” di Stendhal
“L’amante di Lady Chatterley” di Lawrence
“La lettera scarlatta” di Hawthorne
Non vedo l'ora di vedere le cover di questi classici le prime uscite erano davvero stupende, le ricordate?
Quale vi piace di più?
Personalmente quelle che mi stuzzicano di più la lettura sono: "la coscienza di Zeno", "il fu Mattia Pascal" e "il Piacere". Li ho letti, molti anni fà, ma i classici sembrano diversi se li leggi a diciassette anni, durante i venti o ai trenta. Credo che farò un ripasso!! :D
Bellissima anche la cover dei Malavoglia.
- il 13 febbraio uscirà "Il Figlio", l'ultimo capitolo del ciclo di THE GIVER della grande Lois Lowry
E il 2013, nell'anno del serpente, la Giunti Y ci fà uno dei ragali più attesi l'uscita della Lux Series di J.L. Armentrout, quanti aspettano di poterla leggere? Alzate la mano!!! *le mie sono tutte e due distese* :D
Ultima, ma solo in ordine di post, la pubblicazione dell’attesissimo "Goddess il destino della dea" di Josephine Angelini.
Ma le sorprese non finaranno qui, ne sono certa!!
Meglio prepararsi.
Quale di queste prossime uscite aspettate con ansia?
Secondo l'astrologia cinese il Serpente è un animale saggio, intelligente e generoso. Tutte caratteristiche che si ritrovano anche nella Bibbia dov'è anche tentatore.

Vi voglio ricordare che cosa ci aspetta a gennaio in libreria:
- il 16 gennaio “Il bacio della morte” di Marta Palazzesi
Lo aspetto da quando ho letto la trama QUI
E l'autrice Marta Palazzesi ha da poco condiviso il booktrailer del libro, non perdetevelo lo trovate su facebook QUI
- il 23 gennaio i quattro Y classici:
“Romeo e Giulietta” di Shakespeare
“Il rosso e il nero” di Stendhal
“L’amante di Lady Chatterley” di Lawrence
“La lettera scarlatta” di Hawthorne
Non vedo l'ora di vedere le cover di questi classici le prime uscite erano davvero stupende, le ricordate?

Quale vi piace di più?
Personalmente quelle che mi stuzzicano di più la lettura sono: "la coscienza di Zeno", "il fu Mattia Pascal" e "il Piacere". Li ho letti, molti anni fà, ma i classici sembrano diversi se li leggi a diciassette anni, durante i venti o ai trenta. Credo che farò un ripasso!! :D
Bellissima anche la cover dei Malavoglia.
- il 13 febbraio uscirà "Il Figlio", l'ultimo capitolo del ciclo di THE GIVER della grande Lois Lowry
E il 2013, nell'anno del serpente, la Giunti Y ci fà uno dei ragali più attesi l'uscita della Lux Series di J.L. Armentrout, quanti aspettano di poterla leggere? Alzate la mano!!! *le mie sono tutte e due distese* :D
Ultima, ma solo in ordine di post, la pubblicazione dell’attesissimo "Goddess il destino della dea" di Josephine Angelini.
Ma le sorprese non finaranno qui, ne sono certa!!
Meglio prepararsi.
Quale di queste prossime uscite aspettate con ansia?
mercoledì 26 dicembre 2012
Aspettando Pandemonium, Recensione di "Il veleno sulle labbra", L. Oliver
RECENSIONE
Dopo aver letto Delirium mi sono beccata il morbo Delirium amoris nervosum. I sintomi sono: rabbia incontrollata, vorace ricerca su Google di un seguito, sconforto, e quando mi ero rassegnata ad aspettare la primavera per leggere Pandemonium, che in Italia avrà il titolo di Chaos, ho trovato un'altra dose. Sì, lo sò, il termine non è appropriato ma mi sento un pò dipendente da questa storia e Hana, pubblicato in Italia da Piemme nella collana Shots con il titolo di Il veleno sulle labbra, è stata una boccata d'ossigeno. L'autrice Oliver ha lasciato i suoi poveri lettori con un finale che spezza il fiato e tra questi ci sono anch'io, perciò non voglio giudizi ;) ne avevo bisogno, per calmarmi in attesa di Pandemonium.Non capisco perchè abbiano cambiato il titolo da Hana a "Il veleno sulle labbra", questo breve racconto, sessanta pagine, è il punto di vista dell'amica di Lena, Hana. E personalmente l'avrei lasciato così.
Ripercorre parte della storia di Delirium, l'ultima ad essere precisa, il momento in cui le due amiche si allotanano e si vedono con occhi diversi. Hana ci porta dentro le feste proibite, nella sua doppia vita di "perfetta ricca" promessa al figlio del sindaco e ribelle nottambula alla scoperta dell'amore. Hana mostra una seconda faccia dell'amore adolescenziale, la delusione e l'illusione. Hana è un'amica che ha tutto ma invidia Lena. Sono rimasta sorpresa perchè Lena è l'immagine della mediocrità ma anche Hana si accorgerà del suo cambiamento, di quanto l'amore rede Lena speciale.
In "Il veleno sulle labbra" la Oliver esplora a fondo il sentimento dell'amicizia tra donne, quel misto di amore e possessione, condito da un pizzico d'invidia quando le amiche non sono in armonia con le loro vite.
Non è però un semplice racconto di corredo della storia, rivela una parte importante della trilogia, avevo pensato ad un tradimento mentre finivo Delirium, ma l'autrice era stata così evasiva che ho creduto fosse solo un mio macchinare tranelli, invece un fondo di verità c'era e viene svelato alla fine di Il Veleno sulle labbra.
Non voglio dirvi di più perchè, com'è stato bello per me scoprirlo dalle parole della Oliver, voglio che lo sia anche per voi, cari lettori. Posso dire solo che ancora una volta la Oliver è riuscita a farmi spalancare occhi e bocca alla fine di questa lettura.
In Hana ho avuto sempre di più la sensazione di essere dentro un film, il modo di scrivere e l'intreccio narrativo costruito dall'autrice sono molto cinematografici, a mio avviso. E' stato come avere una camera dolly e cambiare inquadratura, prima seguivo Lena e ora Hana, l'amica bionda e ribelle, per scoprire che essere belle e ricche a volte non è abbastanza ...
Il veleno sulle labbra è come infilare le dita nella panna di una torta, una dolce sensazione, ma la torta ancora non c'è :D
Pazienza Pandemonium arriverà presto!

Etichette:
delirium,
distopico,
lauren oliver,
Piemme,
recensioni,
young adult
lunedì 24 dicembre 2012
CoccinellAuguri a tutti!!
Cari Lettori e Lettrici,
Buon Natale a tutti! Non vi abbuffate troppo, anche se io lo farò :), e spero che sotto il vostro albero ci siano tanti libri. Non vedo l'ora di scartare i regali!
Vi faccio i miei migliori Auguri insieme a Nélla Coccinella Monella, si dice che porti fortuna!
L'immagine è dell'illustratore Marco Bregolato.
Buon Natale a tutti! Non vi abbuffate troppo, anche se io lo farò :), e spero che sotto il vostro albero ci siano tanti libri. Non vedo l'ora di scartare i regali!
Vi faccio i miei migliori Auguri insieme a Nélla Coccinella Monella, si dice che porti fortuna!
L'immagine è dell'illustratore Marco Bregolato.
giovedì 20 dicembre 2012
Recensione Delirium di Lauren Oliver. Non voglio essere curata!
RECENSIONE:
Ho finito di leggere Delirium di Lauren Oliver, edito in Italia da Piemme FREEWay, ieri sera e la prima cosa che ho fatto appena voltata l'ultima pagina, è stata cercare su Google il seguito: Pandemonium, per scoprire che ancora non è stato tradotto. Avevo letto alcune recensioni su questo libro, in particolare sul blog The Secret Door, ma presa dalla trama, dev'essermi sfuggito questo piccolo particolare *affonda la faccia nelle mani e sospira di delusione*.Non sono mai stata una lettrice del genere distopico, ma mi sono recentemente appassionata alla declinazione young adult, dopo la lettura di Matched e Crossed di Ally Condie. Ho paura che possa diventare un vizio difficile da perdere :D
Delirium mi ha lasciato perplessa durante le prime pagine e poi mi ha afferrato e gettata in mezzo ad una Portland abitata da spettri vestiti da essere umani, senza sentimenti.
L'idea dell'amore considerato come la peggior malattia che l'uomo possa contrarre è geniale, ma richiede al lettore un grosso sforzo iniziale. E' difficile da credere e la sospensione d'incredulità che sta alla base di ogni buona storia tarda ad arrivare.
Nelle prime pagine sono stata affascinata dalle citazioni di libri, Bibbia, studi filosofici, filastrocche per bambini che l'autrice ha riscritto in chiave Delirium. La Oliver crea fin da subito i presupposti per far capire al lettore in che mondo è finito e sceglie d'iniziare dal background culturale, spiegando che cos'è il Libro di Sssh, ovvero Manuale di sicurezza, salute e soddisfazione, ma anche un suono onomatopeico impossibile da non cogliere.
L'amore è male, l'amore è malattia, l'amore è Delirium amoris nervosum.
Delle tante citazioni con cui l'autrice comincia ogni capitolo, quella che mi ha più colpito è questa filastrocca per bambini, fa capire bene come sia radicata la paura di beccarsi l'amore:
"Mamma, mamma, riportami a casa
Son persa nel bosco e son spaventata
Un lupo mannaro mi ha già trovato
Mi ha mostrato i denti e mi ha sbudellato
Mamma, mamma, riportami a casa,
Son persa nei boschi, son terrorizzata
Mi ha fermato un vampiro, vecchio e schifoso
Mi ha mostrato i denti e il collo mi ha morso Mamma, mamma, mettimi a letto
Ho incontrato un Invalido e per suo diletto Mi ha fatto un sorriso e colpito al cuore
Io non ce la faccio, muoio di dolore".
Da Il ritorno a casa di una bambina in Filastrocche e racconti
popolari, raccolte da Cory Levinson
Son persa nel bosco e son spaventata
Un lupo mannaro mi ha già trovato
Mi ha mostrato i denti e mi ha sbudellato
Mamma, mamma, riportami a casa,
Son persa nei boschi, son terrorizzata
Mi ha fermato un vampiro, vecchio e schifoso
Mi ha mostrato i denti e il collo mi ha morso Mamma, mamma, mettimi a letto
Ho incontrato un Invalido e per suo diletto Mi ha fatto un sorriso e colpito al cuore
Io non ce la faccio, muoio di dolore".
Da Il ritorno a casa di una bambina in Filastrocche e racconti
popolari, raccolte da Cory Levinson
Estratto da Delirium, L. Oliver, Piemme Editore.
Così l'incredibile diventa credibile, ho accettato come lettrice il famoso patto della sospensione d'incredulità e mi sono innamorata del libro. Avete capito bene, mi sono beccata il Delirium :D
La seconda cosa che all'inizio mi ha fatto titubare e poi mi ha conquistata è stata la costruzione del personaggio protagonista, Lena. E' una ragazza anonima, non troppo bella, non troppo alta, non troppo niente. Lena è la mediocrità fatta personaggio, è assolutamente osservante delle regole e un pò noiosetta, l'unica scossa di energia arriva dall'amica del cuore Hana, bella, ricca e ribelle. E' difficile immedesimarsi nella mediocrità e trovarla interessante, ma faceva parte dei piani della Oliver, perchè quando Lena incontra Alex, tutto cambia. Essere amata la rende speciale ed amare la fa diventare unica.
Così l'autrice ci fa innamorare di Lena che si trasforma completamente come il bruco in farfalla, e che dire di Alex? Impossibile non adorarlo, così ribelle e pronto a tutto per la sua Lena.
Alex rompe il velo di conformità sociale che oscura la mente e gli occhi di Lena, le insegna a provare emozioni, a sentirsi importante.
Lena si "ammala" e ama Alex, di nascosto.
Lena scopre terribili verità sul suo passato e il mondo in cui ha vissuto si rivela per quello che è, una grande bugia.
Con la consapevolezza arriva la voglia di salvarsi dalla cura, l'operazione che la renderà libera dal Delirium, e la fuga è l'unica salvezza.
Non voglio dire di più per non rovinare questa bellissima lettura a chi ancora deve gustarsela. Dico solo che la Oliver riesce a descrivere il più bel primo bacio che ricordi di aver letto, e che alla fine non ho pianto come mi aspettavo, almeno da un certo momento del libro in poi, ero arrabbiata nera.
Non si fà, non si lascia un lettore così!
Il finale mozza il fiato e non si può far a meno di pensare: ne voglio ancoraaaa!!!
Attendere Pandemoniunm sarà durissima.
Consiglio questo libro, è una lettura travolgente. Ma a vostro rischio e pericolo, il Delirium è in agguato :D
mercoledì 19 dicembre 2012
Y Ambassador: Grazie Mille Giunti
Oggi non è Natale, non ancora, ma per me è come se lo fosse. E' arrivato il regalo più inaspettato e più bello, sono entrata a fare parte degli Y Ambassador e ringrazio infinitamente la Giunti per avermi scelto.
Ancora se ci penso non ci credo, il mio è un blog nato da poco ma con la voglia di crescere e le anteprime Giunti, che potrete trovare sempre qui, sono sicuramente il miglior modo per farlo.
Ho partecipato alla selezione con l'entusiasmo e la speranza di potervi parlare delle anteprime Giunti. Non faccio mistero del fatto che adoro la Collana Y, lì ci sono libri che mi sono entrati nel cuore. Per questo non vedo l'ora di leggerne di nuovi e raccontarvi perchè mi hanno lasciato senza fiato :D
Il secondo, ma non meno importante, motivo che mi ha reso entusiasta è stato poter diffondere la notizia di un bellissimo esordio, quello di Marta Palazzesi. Sono felice che finalmente anche nel genere YA si scometta di più su scrittori italiani e ringrazio la Giunti per aver dato il buon esempio, come si dice in questi casi. Marta Palazzesi lo è sicuramente un bellissimo esempio di scrittrice esordiente determinata a realizzare il suo sogno. Forza Marta! Non vedo l'ora di leggerti! Il Bacio della Morte, primo libro della saga La Casa dei Demoni sarà in libreria dal 16 gennaio e non c'è fine del mondo che possa separmene :D
Insomma sarà un 2013 ricco di novità da non perdere.
Stay Tuned ... nuovissime e bellissime storie in arrivo! :D
Ancora se ci penso non ci credo, il mio è un blog nato da poco ma con la voglia di crescere e le anteprime Giunti, che potrete trovare sempre qui, sono sicuramente il miglior modo per farlo.
Ho partecipato alla selezione con l'entusiasmo e la speranza di potervi parlare delle anteprime Giunti. Non faccio mistero del fatto che adoro la Collana Y, lì ci sono libri che mi sono entrati nel cuore. Per questo non vedo l'ora di leggerne di nuovi e raccontarvi perchè mi hanno lasciato senza fiato :D
Il secondo, ma non meno importante, motivo che mi ha reso entusiasta è stato poter diffondere la notizia di un bellissimo esordio, quello di Marta Palazzesi. Sono felice che finalmente anche nel genere YA si scometta di più su scrittori italiani e ringrazio la Giunti per aver dato il buon esempio, come si dice in questi casi. Marta Palazzesi lo è sicuramente un bellissimo esempio di scrittrice esordiente determinata a realizzare il suo sogno. Forza Marta! Non vedo l'ora di leggerti! Il Bacio della Morte, primo libro della saga La Casa dei Demoni sarà in libreria dal 16 gennaio e non c'è fine del mondo che possa separmene :D
Insomma sarà un 2013 ricco di novità da non perdere.
Stay Tuned ... nuovissime e bellissime storie in arrivo! :D
martedì 18 dicembre 2012
Delirium, la citazione della settimana
Torna l'appuntamento con la rubrica
QUOTES YOUR LOVED BOOK
La scorsa settimana mi sono dimenticata di postarla e chiedo perdono. In realtà credo mi sia passato di mente perchè non avevo ancora trovato la citazione giusta.
In questi giorni sto leggendo Delirium di Lauren Oliver edito in Italia da Piemme Freeway, sono stata incuriosita dalla recensione che ho letto sul blog The Secret Door e poi l'ebook mi è arrivato grazie alla vittoria in un mini-contest e ho iniziato subito a leggere.
Le prime pagine mi hanno lasciato perplessa ma poi mi sono lasciata trasportare in questa bellissima storia. Ancora non l'ho finito, anche se manca poco, sto cercando di gustarlo perchè è davvero una bella storia e perchè più vado avanti e più ho la sensazione che per leggere la fine avrò bisogno di tanti fazzoletti a portata di mano.
Iscriviti a:
Post (Atom)