sabato 25 maggio 2013

Anteprima Giunti Y: SENZA FINE di Kiersten White

Care/i  Lettrici e lettori,
mi sono assentata per qualche giorno, ho fatto un giro a Nord, a Berlino dove il clima era più primaverile dell'Italia. Una bella città metropolitana dai mille volti dove convive moderno e antico, rigore tedesco e birra a fiumi -.- della serie se chiedi l'acqua al ristorante ti guardano come se fossi malato. 
Detto questo, cerco di recuperare quello che è rimasto sospeso nella posta elettronica e comincio con una bella anteprima di Giunti Y. 
Sarà nelle libreria d'Italia e disponibile sugli ebook store dal 29 maggio prossimo il libro "SENZA FINE" di KIERSTEN WHITE. Capitolo conclusivo della serie PARANORMALMENTE. Devo ammettere che me la sono persa, nel senso che ancora non ho inziato la lettura, ma visto che non dovrò aspettare molto per averli tutti e tre, credo che sia il momento di rimediare. Ho letto solo le prime pagine del terzo libro "Senza Fine" e lo stile è fresco, ironico, la storia mi cattura.








Scheda Tecnica:

Titolo: Senza Fine
Autore: Kiersten White
Pagine: 432
Dimensioni: 12.5x18cm
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Prezzo: € 14.50
Uscita: 29 Maggio 2013
ISBN: 9788809770768
EBOOK: Disponibile anche in ebook su Giunti Store (http://www.giuntistore.it/)

Trama:
Nonostante gli innumerevoli tentativi di vivere una vita normale, Evie, la ragazza che ha il dono di vedere i mostri e gli esseri sovrannaturali, non riesce proprio a fare a meno di cacciarsi nei guai.
Inaspettatamente, l’Agenzia Internazionale per il Contenimento del Paranormale la richiama per una missione importantissima e, come se non bastasse, Evie scoprirà di essere la prescelta per salvare da un oscuro destino il mondo degli umani e quello del sovrannaturale.
Un ex fidanzato fata, un’amica vampiro e un drago che fruga nella spazzatura sono solo alcune delle vecchie e nuove conoscenze che accompagneranno Evie nella sua ultima, rocambolesca, indimenticabile avventura. Per fortuna lo splendido vestito da sera regalatole dal ragazzo più bello dell’universo paranormale si intona perfettamente al suo inseparabile taser rosa!

Ecco quello che troverete sul retro del libro:
«Un romanzo ricco di colpi di scena: ogni rivelazione sorprende il lettore trascinandolo completamente dentro la storia.» — School Library Journal
«Una chicca deliziosa e... pericolosa!» — Kirsten Miller, autrice bestseller del New York Times

L’Autrice:

Kiersten White è nata in Utah e vive a San Diego. Affascinata dal mondo dei teenager, estremamente spiritosa e autoironica, con la sua divertentissima trilogia è entrata nella classifica dei bestseller del New York Times. Kiersten ha un blog interamente dedicato ai suoi libri ed è molto presente su Twitter.
Kiersten White website: http://kierstenwhite.com/
Kiersten White twitter: http://www.twitter.com/kierstenwhite


Ma le sorprese non finiscono qui, la Casa Editrice Giunti ha anche annunciato le altre due attesissime uscite:
GODDESS di JOSEPHINE ANGELINI uscirà il 5 Giugno 2013
OBSIDIAN di JENNIFER L. ARMENTROUT uscirà il 3 Luglio 2013
Personalmente non vedo l'ora che arrivi luglio, la serie della Armentrout l'aspetto da quando sono circolate le prime voci di acquisto dei diritti da parte di Giunti, ho letto troppe recensioni entusiaste da chi l'ha letto in lingua originale e spero davvero che non mi deluda. 
Voi quale di queste uscite aspettate?

venerdì 17 maggio 2013

Recensione MULTIVERSUM di Leonardo Patrignani

Era da un pò che volevo leggerlo ma le opinioni contrastanti mi avevano frenato, in effetti mi sento contrastata nello scrivere la recensione. Originale l'idea, la storia scorre via molto bene nonostante i numerosi salti da un mondo all'altro, eppure alla fine di questa lettura mi sono mancate alcune cose. 


Scheda tecnica:

Titolo: Multiversum #1
Autore: Leonardo Patrignani
Editore: Mondadori - Chrysalide
Prezzo: 9,99 euro
Versione letta: ebook










Trama:
Alex vive a Milano. Jenny vive a Melbourne. Hanno sedici anni. Un filo sottile unisce da sempre le loro vite: un dialogo telepatico che permette loro di scambiarsi poche parole e che si verifica senza preavviso, in uno stato di incoscienza. Durante uno di questi attacchi i due ragazzi riescono a darsi un appuntamento. Alex scappa di casa, arriva a Melbourne, sul molo di Altona Beach, il luogo stabilito. Ma Jenny non c'è. I due ragazzi non riescono a trovarsi perché vivono in dimensioni parallele. Nella dimensione in cui vive Jenny, Alex è un altro ragazzo. Nella dimensione in cui vive Alex, Jenny è morta all'età di sei anni. Il Multiverso minaccia di implodere, scomparire. Ma Jenny e Alex devono incontrarsi, attraversare il labirinto delle infinite possibilità. Solo il loro amore può cambiare un destino che si è già avverato.

Il mio pensiero:
Faccio una piccola premessa, uno dei film che ho adorato di più fra quelli che ho visto di recente è Inception, chi avesse la fortuna di avere questa lacuna corra immediatamente a vederlo. E' sensazionale, una storia meravigliosa che unisce azione, spionaggio industriale al valicamento di ciò che è più intimo nell'animo umano: il subconscio. Entrare nei sogni di qualcuno per manipolarne le decisioni coscienti è sicuramente un'idea che si situa al limite tra il geniale e la follia. Io propendo per la prima. Vi chiederete, qui si parla di Multiversum che c'entra Inception?
Quando ho iniziato questa lettura non ho potuto fare a meno di pensare al film, l'idea attorno a cui ruota la storia me l'ha ricordata. Nel libro non si parla di sogni ma di mondi paralleli: il multiversum. Ciascuno di noi vive tutte le infinite possibilità che si presentano ad ogni scelta, in mondi che coesistono simultaneamente. Nessuno ha la percezione dell'esistenza di tali mondi, nessuno tranne Alex e Jenny, due ragazzi che vivono agli antipodi della terra Milano e Melbourne, ma che inspiegabilmente riescono a percepire l'uno i pensieri dell'altra e viceversa, e attraverso questo ponte telepatico si parlano da anni. 
L'idea è tra il geniale e il folle, come per Inception, ed è forte, un vero asso nella manica dell'autore. Tuttavia nello svilupparla sono mancate delle cose.
I due protagonisti comunicano attraverso la telepatia e iniziano a cercarsi per scoprire se la voce corrisponde ad una persona reale o meno. Si percepisce una forte attrazione fra i due e nel procedere degli eventi Alex e Jenny capiscono di quale potere sono dotati: valicare il confine fra i vari mondi del Multiversum. L'incontro tra i due non sarà cosa semplice - non dico di più per non rovinare la lettura - l'intreccio di questi piani di esistenza è complicato; nonostante questo il libro è molto chiaro e non si corre il rischio di perdersi nella storia. 
Quando Alex e Jenny riescono a incontrarsi fisicamente l'attrazione esplode e di lì a poco li troviamo diventare una coppia consolidata in poche pagine. E' vero che si parlano da anni attraverso la mente ma avrei preferito godermi lo sbocciare di questo amore con più dettagli. 
Una cosa analoga succede per quanto riguarda i poteri di Alex e Jenny, la scoperta di poter saltare da un mondo all'altro arriva inaspettatamente, Alex un momento è nella sua Milano e un momento dopo si ritrova in una Milano post-apocalittica, infine torna indietro. L'idea dei mondi paralleli è fantastica e mi sarebbe piaciuto poterli esplorare di più, diciamo fare un giro turistico panoramico. 
Il percorso narrativo di Alex e Jenny è tutto in salita e subito dopo aver compreso di cosa sono capaci, incombe su tutti i mondi possibili una minaccia di distruzione da cui sembra non esserci alcuna salvezza, se non Memoria. Non voglio dirvi cos'è questa minaccia perchè racconterei troppo del libro, ma visto che sono in tema di collegamenti cinematografici il genere è quello "the day after tomorrow" o anche "predizione Maya da fine del mondo" che però si avvera. 
L'ultima parte del libro è fuga e azione sul genere cinematografico americano, o almeno questo mi ha ricordato, e se è funzionale alla storia, a me non è piaciuta particolarmente, l'ho trovata troppo Made in USA.  
Mi ha sorpreso positivamente la conclusione del libro che esce da questo mood di fuga-azione a stelle e strisce ambientata a Milano, e catapulta il lettore verso Memoria, questo luogo - nonluogo che è il titolo del secondo libro Multiversum #2. 
Riguardo ai personaggi ho adorato Marco, l'amico fidato di Alex, costretto in sedia a rotelle e mago del computer. Marco ha un ruolo importante perchè mette Alex sulla buona strada per capire cos'è il Multiversum e Memoria, spero che nel secondo libro abbia uno spazio maggiore. 
Spero anche che alcune cose vengano chiarite nel sequel, è una bella storia, come l'idea che l'anima, ma mi aspettavo di più. 


giovedì 16 maggio 2013

50 sfumature di Sci-Fi



Che ne dite di 50 autori per 50 racconti e tutti i colori della fantascienza? Io dico che queste sono le sfumature che preferisco. Non posso esprimermi su quelle più famose che hanno invaso vetrine di librerie e scaffali dei supermercati, semplicemente perchè non l'ho lette. Nessun giudizio di merito, questione di genere. E se le 50 sfumature di grigio, rosso e non ricordo cosa, non sono nelle mie corde quelle di Sci-Fi le fanno vibrare.

Vi spiego meglio di cosa si tratta. E' una raccolta di racconti che vuole mostrare ai lettori le tante declinazioni che può assumere la fantascienza. Il progetto è a cura dell'editore "La Mela Avvelenata" e reca la prefazione di Giuseppe Lippi (curatore della nota collana Urania per Mondadori).

Gli autori, selezionati dal curatore Alexia Bianchini, hanno scelto fra i diversi sottogeneri proposti: poemi, fantascienza militare, space opera, steampunk, postumani. Un viaggio attraverso la bravura e la fantasia di 50 scrittori tra cui anche volti noti nella fantascienza italiana con Urania e internazionale. Ecco quali:

Cantico del guerriero eterno – Daniele Picciuti
È solo l’inizio - Viola Lodato
Una famiglia perfetta – Emanuele Delmiglio
Chouma-Fly - Dario Tonani
Speranza - Anna Grieco
Tartan - Stefano Pastor
Symlife – Giovanni Stoto
NeoLife Enterprise – Lorenzo Crescentini
Dodici minuti - Livin Derevel
Una questione di memoria - Alain Voudì
L’Ufficio Richieste - Marta Leandra Mandelli
Tempus fugit - Francesco Troccoli
Fuoco amico - Claudio Cordella
G.D.O. - Simone Messeri
La Soglia – Serena Barbacetto
Adatto – Maico Morellini
Il Sentiero della Spirale - Sandro Battisti
Recupero Intergalattico – Ambra Fraccaro
Flyway 617 - Aaron Leonardi
Sganciamenti - Chiara Perseghin
Lenora - Rigoni Fiorella
Il dibattito - Andrea Santucci
La preghiera della sera - Francesca Rossi
Galassia Magellano - Elvio Ravasio
Secondo avvento - Luigi Milani
Infinity - Federica Gnomo
Cacciatori di Draghi - Enrico Nebbioso Martini 28. Il bastoncino più corto - Fabrizio Fortino
Galassia madre – Marco Milani
LUI & LEI - Claudia Graziani
Gamma pavonis – Ivan Berdini
Virus – Donatella Perullo
Piloti di Meteor – Vittorio Della Rossa
Flush – Francesco V erso
Mutangenesi – Alexia Bianchini
Nella luce – Luca Romanello
Per un pugno di sogni – Stefano Sacchini
Il pianeta bianco - Luca Fadda
Rompicapo – Daniela Barisone
Il tempo che verrà - Francesca Montomoli
Cambi d’Abito – Alessandro Forlani
Ma che bontà - Luciana Ortu
Illuminante buio – Fabio Bottinelli
Consapevolezza – Paola Boni
Me-book - Raffaele Fumo
Technofollia - Valerio Marcello Pelligra
Happy Days – Raffaele Serafini
Finalmente umano – Pellegrino Dormiente
Verso la luce – Maria De Riggi
Terra – Hush

Link utile: http://www.lamelavvelenata.com/

Vi piacciono queste sfumature?




mercoledì 15 maggio 2013

WWW...WEDNESDAYS #3

Eccoci al terzo appuntamento con la rubrica del mercoledì, con cadenza bisettimanale, perchè nonostante la lista dei libri da leggere cresca ad un ritmo vertiginoso >.<, non sono altrettanto veloce ^_^





W... W... W... Wednesday è una rubrica ideata da MizB del blog Should Be Reading e per partecipare occorre rispondere a tre semplici domande:
1. What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo?)
2. What are you recently finish reading? (Che cosa hai appena finito di leggere?)
3. What do you think you'll read next? (Quale pensi sarà il prossimo libro che leggerai?)

Cominciamo ...
 What are you currently reading? (Che cosa stai leggendo?)
 
 
Sì, sto mandando per le lunghe questa lettura ma i pdf e il mio ereader non vanno particolarmente d'accordo ^_^ inoltre ci sono dei punti in cui la storia è troppo rock, ovvero devi essere amante della lettura e musicista. Ma mi esprimerò meglio alla fine.

What are you recently finish reading? (Che cosa hai appena finito di leggere?)

L'ho finito proprio ieri sera e nei prossimi giorni pubblicherò la recensione, l'idea è originale anche se mi ricorda molto il film inception che ho adorato, ma in certi punti mi sarei aspettata uno sviluppo con più respiro. Ne parlerò meglio nella recensione, venerdì. 

What do you think you'll read next? (Quale pensi sarà il prossimo libro che leggerai?)

Ho voglia di un pò di mistero e atmosfere londinesi di epoca vittoriana, in realtà sono indecisa perchè ho tanta voglia di leggere anche questo:

Quest'autrice mi ha conquistato con "la bambina senza cuore" e anche questa sembra una storia con tutte le carte in regola per essere una bella lettura. 

E voi?
Cosa state leggendo?



venerdì 10 maggio 2013

The Versatile Blogger

Buonasera cari lettori/lettrici,
sono molto felice perchè il blog ha ricevuto un altro premio "The Versatile Blogger" e ringrazio Jane di Libri Mes Amours per aver pensato a me.
Le regole sono semplici: linkare il blog che ha assegnato il premio, scrivere 7 fatti su di sé, per poi passare il premio ad altri blogger con meno di 200 followers. Offrendo così la possibilità ai blog "giovani" di avere più visibilità.

 E' proprio il caso di dire: "passiamo ai fatti".

Dopo attenta riflessione ecco i 7 fatti su di me:

1. Ho un ricordo vivo e netto di quando ho imparato a scrivere perchè mi è sembrata la cosa più bella del mondo. Tracciare delle linee su un foglio e comunicare, certo da bambina il pensiero non è stato esattamente questo ^_^ ma ricordo l'emozione d'imparare a scrivere il mio nome e le lettere dell'alfabeto, come se fosse stato un codice segreto per la scoperta di nuovi mondi. In effetti così è stato quando ho iniziato a leggere libri. Le due cose si sono fuse indissolubilmente e la passione per le storie non mi ha mai più abbandonata.
2. Sono appassionata di tecnologie 2.0 e sono una web-dipendente. Adoro utilizzare e scoprire social network, sono la nuova frontiera della comunicazione e tutto quello che è scambio d'informazione mi affascina.
3. La mia stagione preferita è la primavera, quando io e il mio compagno riprendiamo la moto, le nostre giornate su due ruote alla scoperta dei borghi del centro Italia sono fantastiche. Libertà, adrenalina e orizzonti sempre nuovi.
4. Prima di diventare troppo vecchia - ne ho già trenta - vorrei fare lo stesso viaggio descritto ne "I diari della motocicletta".
5. Vorrei realizzare il mio sogno: emergere come scrittrice. Al momento ho pubblicato un solo romanzo, spero di proseguire su questa strada e farne un lavoro.
6. Adoro andare ai concerti e ballare fino ad essere esausta. Il genere musicale che più di tutti mi fa scatenare è la drum and bass.
7. Sono golosa a livelli cosmici. Potrei classificare tutti i ristoranti in cui sono stata in base al dessert. Per fortuna la mia gola non si riflette sul peso. 


Scrivere sette cose su di me non è stato semplice come pensavo ^_^ ma ce l'ho fatta.

Ecco i blog che ho deciso di premiare:


http://franniescafe.blogspot.it/
http://bauledinchiostro.blogspot.it/
http://ilprofumodellepaginestampate.blogspot.it/
http://labellaeilcavaliere.blogspot.it/
http://littleprincessbook.blogspot.it/
http://bottegadeilibri.blogspot.it/
http://libri-ehr.blogspot.it/

martedì 7 maggio 2013

Intervista l'Editore: Speechless Books, un nuovo modo di leggere.

Buongiorno miei Lettori/Lettrici,
o quanto meno se la programmazione dei post ha funzionato dovrebbe essere martedì mattina *spera intensamente di sì*; oggi pubblico un'intervista insolita. Insolita perchè a parlare dei loro libri non è un autore ma l'editore. Dopo aver letto "La bambina senza cuore" di Emanuela Valentini mi sono interessata al progetto Speechless Books e così ho chiesto alla redazione se era possibile fugare alcune curiosità. La risposta è stata positiva, ecco che cosa ho chiesto loro riguardo agli SL Books.
A "subire" le mie domande sono Pia Ferrara, caporedattrice e ufficio stampa, e Alessandra Zengo, direttore editoriale di Speechless Books.

 


1- Personalmente sono una lettrice digitale, ma quando leggo e-book di solo testo è come se mancasse qualcosa; gli SL sono libri 2.0, ma come sono nati?

[Alessandra Zengo] Speechless Books è frutto del caso, come molti altri progetti della sottoscritta. Avevo già in mente di pubblicare libri (finora mi sono occupata solo di racconti e riviste), ma era un sogno che relegavo sempre a un futuro non così prossimo. Non è così semplice pubblicare libri,
soprattutto se si ha un'anima pignola come la mia. Poi è arrivata l'occasione, sotto mentite spoglie. Ho conosciuto Emanuela Valentini, la nostra prima autrice, mentre partecipava al concorso I-Fantasy Fazi, al termine del quale ho chiesto il suo manoscritto "La bambina senza cuore" in lettura. Mi è piaciuto, ho trovato nella storia e nella scrittura delle potenzialità da sviluppare, e con l'autrice ho cominciato a lavorarci, dopo averle proposto una pubblicazione con Speechless. Il testo era di sole 100.000 battute. Dopo alcuni mesi di lavoro, quello stesso testo era più che quadruplicato. Lavorandoci – insieme ad altri elementi del team di Speechless e nuove, insperate e splendide acquisizioni lungo il percorso – il progetto si è allargato come se avesse vita propria. Così è nato il contenitore e l'idea di Speechless Books, di cui "La bambina senza cuore" (www.labambinasenzacuore.it) non è che il primo progetto.



2- Avete definito gli SL Books come lo slow food dell’editoria; qual è il vostro obiettivo? Creare un prodotto nuovo che finalmente esca dalla dicotomia: “é meglio il digitale o il cartaceo”?

[Pia Ferrara] Anche questo, ma non solo questo. In fin dei conti, che il supporto sia digitale o cartaceo a noi interessa soprattutto la qualità delle storie da proporre ai lettori di Speechless Books. Ci focalizziamo sulla sostanza, senza dimenticare la forma. Leggere in formato digitale non esclude la lettura in cartaceo e viceversa. Il nostro obiettivo a medio e lungo termine è quello di proporre delle storie genuine che possano lasciare qualcosa al lettore, una suggestione, un’immagine, una citazione. Qualcosa di unico, creato e gustato con amore.

3- Gli SL Books sono un’esperienza di lettura multisensoriale che unisce scrittura, illustrazione, reading. Realizzare un libro così è un grande impegno, riuscireste a descriverlo?

[Alessandra Zengo] Sperimentare. Questa la parola d'ordine. Vogliamo usare la fantasia,
applicandola al mondo dell'editoria. Vogliamo creare qualcosa di nuovo che rompa con la tradizione, ma allo stesso tempo ne conservi lo spirito originario, che forse negli ultimi anni si è perso – sempre alla ricerca spasmodica dell'ultimo best-seller o del trend da seguire. L'idea, per esempio, di coniugare parole e immagini non è nuova se pensiamo agli illuminated printings di Blake, o ai romanzi illustrati del XIX e XX secolo, oppure ancora ai libri per bambini; abbiamo però deciso di applicarla anche ai romanzi che normalmente non ne sono provvisti. Pensiamo che non sia solo un'aggiunta estetica gradevole, ma un aiuto concreto per i lettori per inquadrare e fissare una determinata scena nella retina e non solo nella mente. Li aiuta a immaginare concretamente i personaggi e le situazioni nei dettagli. Il reading, poi, realizzato in sala di registrazione, dà una consistenza diversa alle parole, come se fluttuassero attorno al lettore, dando sfumature di tono e significato, nonché il pathos della recitazione, che con la sola lettura solitaria si perderebbero. Soprattutto se la voce è quella di Cristina Caparrelli. 
4- Il mercato editoriale italiano è piccolo e per certi versi attaccato alla tradizione, voi che cosa vi aspettate?

[Alessandra Zengo] Il team è composto da persone molto giovani, quindi aperte al cambiamento e all'innovazione che i nuovi media portano con sé. Con Speechless Books, a cui stiamo lavorando intensamente facendo brainstorming continui, vogliamo proporre al pubblico nuove esperienze di lettura veicolate da strumenti digitali nuovi e sperimentali. Siamo un gruppo affiatato di pochi eletti con una passione smisurata per il nostro "lavoro", che è anche fare e diffondere cultura. Nonostante questo, siamo dei nostalgici. Guardiamo indietro, all'editoria del Novecento, e vediamo quello che vogliamo fare anche noi: artigianato editoriale. Libri belli, curati, amati, seguiti step by step. Nessuna logica commerciale se non recare un servizio ai nostri lettori, con la massima qualità che il nostro marchio può garantire.

5- Come avviene la selezione di una storia che diventerà SL Books? Sarà una collana 2.0 tutta dark e paranormal?

[Alessandra Zengo] Con Speechless Books non vogliamo precluderci alcun genere letterario o commistione, quindi non pubblicheremo solo storie dark e paranormal come La bambina senza cuore di Emanuela Valentini. Nonostante questo, avremo un occhio di riguardo per il fantastico italiano di qualità, un genere inflazionato dopo l'ondata di paranormal/fantasy che gli editori tradizionali – con qualche eccezione – hanno scelto di pubblicare. Oltre alla narrativa di genere, pubblicheremo romanzi di narrativa generale, saggistica e graphic novel. La selezione è un processo relativamente semplice nella pratica: leggiamo i manoscritti (più persone leggono lo stesso scritto per avere pareri diversi) che arrivano in redazione e, se qualche scritto ci convince, rispondiamo affermativamente all'autore. La parte difficile è decidere chi farà parte della scuderia e chi, invece, non ci sembra adatto. Bisogna saper guardare nel testo, senza fermarsi alla superficie; scovare le potenzialità nascoste e farle sbocciare. Vedere se l'autore ha quel quid che lo distingue dalla restante massa di scrittori. Se ha qualcosa da dire, e sa dirlo nel modo giusto. Ed è quello che spero di aver fatto con il romanzo della Valentini.

6- A quando l’uscita del prossimo?

[Alessandra Zengo] Non abbiamo ancora una data ufficiale, ma la prossima pubblicazione è prevista per l'autunno 2013, mentre al momento stiamo lavorando alla definizione del progetto e al sito ufficiale. Abbiamo scelto un'altra autrice, stavolta straniera e famosissima, di cui avrete altre notizie a breve.

7- C’è qualcosa che non vi ho chiesto, e sicuramente c’è, ma che volete aggiungere?

[Pia Ferrara] Anzitutto ti ringraziamo per l’interesse mostrato verso Speechless Books! Il feed back dei lettori per noi è tutto, è a loro che i nostri libri vogliono parlare, non vogliamo chiuderci nell’autoreferenzialità. Il sito ufficiale di Speechless Books è in preparazione, ma nel frattempo vi invitiamo a passare sullo spazio virtuale dedicato a La bambina senza cuore (www.labambinasenzacuore.it) e, se avete dei progetti rimasti fino a ora nel cassetto, tirateli fuori e inviateli a manoscritti@speechlessmagazine.com. In bocca al lupo a tutti!



Personalmente penso che Speechless Books sia una bellissima realtà editoriale tutta italiana da apprezzare e ho voluto conoscerla meglio insieme a voi, miei cari lettori/lettrici; che cosa ne pensate?








venerdì 3 maggio 2013

In my mailbox #6

Sono di nuovo qua miei cari lettori/lettrici,
questa settimana nella mia posta sono arrivati altri due libri e voglio parlarvene.
La mia lista si allunga pericolosamente e in aggiunta a questo l'acquisto compulsivo non accenna a diminuire, ho un problema lo ammetto, ma qui mi sento in buona compagnia ^_^

Vediamo di quali libri si tratta ...








La Società degli Spiriti di Federica Soprani e Vittoria Corella


Trama:
Jericho è un Medium dei bei salotti. Jonas un investigatore che non crede nel paranormale. Quando Lord Kynaston viene trovato fatto a brandelli nel suo studio chiuso dall’interno, il Medium che parla con i morti e il poliziotto più scettico di Scotland Yard sono costretti a lavorare insieme loro malgrado. Dai bordelli per ricchi annoiati fino alla casa del vizio più pericolosa del West End, una detective story vittoriana oscura e sensuale. 
Primo episodio della Serie Victorian Solstice.

Il progetto prevede quattro racconti in formato ebook che sono nati dopo anni di giochi di ruolo online, le due autrici si sono conosciute così e hanno deciso di incanalare le energie, i personaggi e le storie in un progetto editoriale. Presto uscirà il secondo dal titolo "la lega dei gentiluomini rossi". 
Questi i link utili:

Personalmente sono molto curiosa, ai noir-polizieschi ambientati nella Londra vittoriana non sò resistere. 

Mark Johnson e le Chiavi di Allen di Giuseppe Attanzio


Trama:

Mark è un normalissimo 17enne che vive la propria vita come tutto il resto della gioventù dei nostri giorni. Tra PC, videogames, famiglia, amici, scuola e ragazze, porta avanti una tranquilla esistenza in una ridente cittadina del centro Inghilterra. Trasferitosi assieme alla sua famiglia per motivi di lavoro del padre, non rinnegherà mai le proprie chiare origini Italiane, Siciliane per essere precisi. Quella notte però, in quella calda giornata d'estate, tutto cambierà e la sua esistenza avrà finalmente uno scopo ben più alto.
Cosa faresti se scoprissi di possedere un potere che va oltre la comprensione umana? Che faresti se scoprissi di reggere sulle proprie spalle il destino di molti? Questa non è la "normale" avventura di un giovane eroe... tu, riusciresti a dare una svolta alla tua esistenza, magari mettendo fine a quella di qualcun altro? O di contro, riusciresti a porre fine alla TUA esistenza per trarre in salvo le tue persone amate? Sono queste le domande che si pone in ogni istante il giovane Mark, proprio come faresti tu lettore. Sarà all'altezza di cotanti compiti? Riuscirà a riabbracciare la propria famiglia? Troverà il vero amore? Di certo, il giovane "anti-eroe" non sarà solo, poiché la sua immensa allegria, la sua palese sincerità ed i suoi modi di fare altruisti, gli permetteranno di farsi accerchiare da un folto gruppo di nuovi amici. La scoperta di un potere così potente dentro di sé, il Mana, lo porterà a dover fare delle importanti scelte, anche dolorose. Sarà all'altezza della situazione?


Link Utili:


Anche in questo caso si tratta di una serie tutta italiana, questo è il primo libro ma è già disponibile il secondo dal titolo "Mark Johnson e il libro delle verità". 

Non contenta mi sono lasciata sedurre dal famoso "compra con un click" e ho preso:


Multiversum di Leonardo Patrignani

 
Trama:
Alex vive a Milano. Jenny vive a Melbourne. Hanno sedici anni. Un filo sottile unisce da sempre le loro vite: un dialogo telepatico che permette loro di scambiarsi poche parole e che si verifica senza preavviso, in uno stato di incoscienza. Durante uno di questi attacchi i due ragazzi riescono a darsi un appuntamento. Alex scappa di casa, arriva a Melbourne, sul molo di Altona Beach, il luogo stabilito. Ma Jenny non c'è. I due ragazzi non riescono a trovarsi perché vivono in dimensioni parallele. Nella dimensione in cui vive Jenny, Alex è un altro ragazzo. Nella dimensione in cui vive Alex, Jenny è morta all'età di sei anni. Il Multiverso minaccia di implodere, scomparire. Ma Jenny e Alex devono incontrarsi, attraversare il labirinto delle infinite possibilità. Solo il loro amore può cambiare un destino che si è già avverato.

E' da un pò che avevo in mente di leggere questa serie e alla fine ho ceduto, nonostante le controverse recensioni. Il genere mi piace molto e la trama m'incuriosisce particolarmente, spero non mi deluda. 

Cosa ne pensate?
Quali libri v'incuriosiscono di più?
Li avete già letti?