giovedì 26 febbraio 2015

#BookSound i libri alzano la voce nelle scuole


Cari bloggalettori,
oggi vi parlo di un'altra iniziativa, questa volta è rivolta ai ragazzi delle scuole e ne faccio parte anch'io come partner perciò ci tengo particolarmente. A scuola i libri vengono identificati come oggetto di studio, come obbligo se vogliamo, ma chi ama leggere sa che i libri sono qualcosa di molto altro così abbiamo pensato insieme all'editore marcos y marcos e ai lettori volontari di LaAV - Letture ad Alta Voce di portare i lettori nelle scuole. Di portare le storie nelle scuole e avvicinare così i ragazzi alla lettura.
Se ci fossero insegnanti interessati/e a portare #booksound nelle loro classi, per maggiori informazioni possono scrivere a info.booksound@gmail.com





#BookSound I LIBRI ALZANO LA VOCE

Un’iniziativa LaAV — Letture ad Alta Voce, Libreria Leggere e Marcos y Marcos


Per scatenare la passione per i libri vogliamo usare la voce.
E vogliamo farlo insieme ai ragazzi proponendo delle Giornate-Gioco nelle Scuole, curate
da LaAV e dedicate alla lettura ad alta voce.
Si parte da uno o più titoli a scelta tra i 18 romanzi selezionati del catalogo Marcos y
Marcos per le scuole.
Si legge, si ascolta, si impara a dare voce ai libri…
E infine si realizzano “Letture-spettacolari” aperte al pubblico che si terranno nel mese di
maggio a scuola, o in biblioteca, o in un altro spazio della propria città.
Le classi che aderiscono al progetto possono partecipare al premio #BookSound realizzando
brevi video dedicati alla lettura ad alta voce.
I video saranno pubblicati sulla pagina Facebook e sui canali web di Libreriamo.
I tre video che riceveranno più like verranno trasmessi e premiati al raduno nazionale
LaAV, il prossimo 24 e 25 maggio ad Arezzo, dove si terrà la lettura collettiva di
#BookSound, con ospiti alcuni autori della Marcos y Marcos.
La classe prima classificata riceverà 300 euro in libri, la seconda 200 euro in libri, e la terza
100 euro in libri a scelta dal catalogo Marcos y Marcos.
Le classi che aderiscono a #BookSound diventano automaticamente #classeLaAV, avranno
quindi la possibilità di ideare un proprio progetto per diffondere e promuovere la lettura.
Tutte le informazioni su www.narrazioni.it alla pagina Diventa una #classeLaAV.
I ragazzi partecipanti a #BookSound: i libri alzano la voce inoltre riceveranno dalla
Libreria Leggere un buono sconto per l’acquisto di libri.

I libri alzano la voce!
LaAV, Libreria Leggere e Marcos y Marcos
in collaborazione con Libreriamo webpartner dell’iniziativa.

martedì 24 febbraio 2015

Cercatori di Storie - Raccontare il volontariato

Cari bloggalettori,
quello di oggi è un post speciale che esula dal solito ma che, ne sono certa, attirerà la vostra attenzione. Molti di voi sono accaniti lettori e molti di voi hanno sviluppato, come me, quella viscerale passione per le storie che vi porterà un giorno a voler scrivere un romanzo, o solo un racconto. Non c'è un metodo per "trasformarsi" in scrittore e non c'è un unico aspetto della comunicazione da conoscere, ma esistono bagagli di esperienza che rappresentano solide basi su cui costruire il proprio percorso. 
Per questo vi segnalo la Scuola Annuale di Narrazioni in partenza con l'edizione 2015 che ha come tema quest'anno Raccontare il Volontariato
Una vera opportunità, ci sono ancora 3 borse di studio da assegnare a giovani tra i 18 e i 35 anni. Per maggiori informazioni scrivete a info@narrazioni.it
 

Obiettivi di questa edizione
Sviluppare, nei partecipanti, competenze relative alla narrazione sociale e civile con particolare attenzione al micro-reportage narrativo civile e sociale, le scritture che producono valore, il racconto di docu-fiction. 

Opportunità

Il percorso sarà collegato al sito siamosolidali.it promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Durante il project work si produrranno racconti e reportage relativi al terzo settore e al volontariato toscano, in particolare fiorentino (racconti di o su utenti, racconti su associazioni, servizi, racconti su realtà particolari del no profit e del volontariato).  Questi racconti e reportage troveranno poi spazio su siamosolidali.it.  I migliori verranno raccolti in un volume con distribuzione nazionale e regolare contratto di edizione.


domenica 15 febbraio 2015

Recensione INFINITO di Alessia Esse - Trilogia di Lilac #3

Cari bloggalettori,
come state passando la domenica? Io mi ritaglio un po' di tempo per parlarvi del terzo capitolo della trilogia di Lilac. Cosa dire? Se avete la fortuna di non averla letta ancora, questa serie vi farà emozionare. Bene, avete già capito che questa è una recensione positiva, anzi direi entusiasta.

Infinito di Alessia Esse - Trilogia di Lilac #3

Titolo: Infinito
Autrice: Alessia Esse
Editore: Autopubblicato - Amazon
Formato letto: ebook
Prezzo: 3,99euro



TRAMA:

Lilac Zinna e Margot Riford hanno una missione: smantellare il governo di Vega G. Le ragazze hanno un piano: Lilac distruggerà l'USP dall'interno, fingendosi alleata della Presidentessa, mentre Margot raggiungerà la Francia per raccontare alle donne la verità sulla Sindrome. Il piano è difficile, ma Lilac e Margot hanno degli alleati: Lilac ha Elia al suo fianco, e Margot non sarà sola quando partirà da Pontenero per tornare a Malorai.
Ciò che le due non hanno messo in conto, però, è che nel mondo creato da Vega G le sorprese sono sempre dietro l'angolo, assieme a nuove verità che, nell'ultimo libro de La Trilogia di Lilac, stravolgeranno e - in alcuni casi - distruggeranno la vita dei protagonisti.
Insieme, Lilac e Margot lotteranno per impedire che il peggio accada; per evitare che la Presidentessa porti a termine il suo vero progetto.

Autrice, ecco come si descrive Alessia Esse nel suo blog:

Vorrei poter dire di aver voluto diventare una scrittrice fin da bambina, ma non è così.
A 5 anni volevo diventare una ballerina. Ero convinta che girare su me stessa come una trottola mi avrebbe portata in tv assieme a Lorella Cuccarini. L'unico posto in cui sono arrivata è il pronto soccorso, con il mento rotto e la ferma convinzione che no, girare come una trottola non faceva per me.
A 8 anni il mio sogno era quello di diventare annunciatrice televisiva. Da qualche parte esiste ancora una registrazione in cui leggo la programmazione di Canale 5 dal TV Sorrisi e Canzoni *va a distruggerla*
A 10 anni ho pensato quello che pensano tutte le bambine, prima o poi: Diventerò un medico! No, non sono diventata un medico.
Neanche una volta ho pensato 'Sarò una scrittrice'. Non credo di esserlo neppure adesso, a dire il vero. A scuola non ero eccezionalmente brava quando si trattava di scrivere qualcosa. Rasentavo la sufficienza, e una volta la mia prof di italiano pensò anche che avessi copiato, tanto quel tema era scritto bene.
Ho iniziato a scrivere seriamente quattro anni fa, online, tenendo un diario della mia (allora incasinatissima) vita sentimentale, e in quell'occasione ho scoperto due cose importanti: 1. Scrivere è bellissimo; 2. Nella mia testolina ci sono un mucchio di storie e di personaggi da raccontare.
Quando non scrivo, immagino le scene che scriverò, e quando i miei personaggi sono in vacanza, divoro libri (e li commento), film e telefilm. E patatine. Già, divoro anche quelle *nasconde la bilancia nell'armadio*
Vivo in provincia di Salerno, circondata dalle colline e dal mare.
Sono nata il 3 Agosto del 1983. Sono mancina. Da piccola mi chiudevo in bagno a mangiare il dentifricio AZ Verde Junior.


Il mio pensiero sul libro:

 Aspettavo l'ultimo libro della Trilogia di Lilac con grande aspettativa e un po' di paura, ho adorato questa serie e non volevo imbattermi nella solita (o meglio, spesso capita) delusione della fine. Beh non c'è stata. Il terzo capitolo della serie è la perfetta conclusione di una storia bellissima e scritta in modo magistrale. Non è un segreto, sono una fan di Alessia Esse che ho conosciuto proprio grazie a Perfetto, primo libro della serie. Esordire con una trilogia così non è da tutti e continuo a chiedermi che cosa stiano facendo gli editori italiani, a parte pubblicare i soliti stranieri pagando un botto per averne i diritti, invece che cercare a casa propria. Questo vale per Alessia Esse e per altri/e autori/autrici che leggo come autopubblicate e che trovo davvero brave. Poi non si devono stupire gli editori se il binomio autore-amazon basta a dare il colpo di grazia ad un settore sempre più in crisi. 
Polemiche a parte, da libraia quale sono mi dispiace che questa serie non sia distribuita nei canali tradizionali perchè mi piacerebbe davvero consigliarla e venderla. 
In questo terzo libro tutti i cerchi della narrazione si chiudono, le domande che il lettore si è posto nei due libri precedenti trovano risposta. Lilac e Baguette prima si dividono e poi si riuniscono e riescono la dove i propri genitori e nonni hanno fallito. E come spesso accade si scopre che ad animare l'animo cattivo di una persona è ciò che di brutto le è accaduto nella sua adolescenza. Si parla molto di rapporti e famiglia in questo terzo libro della serie, anche se azione e sentimenti sono ben bilanciati quindi non ci sono dei momenti in cui la narrazione stanchi. 
Ho iniziato a leggerlo a due settimane dal mio parto e ho proseguito poi dopo la nascita della mia bambina, ritrovare fra queste pagine l'emozione del parto mi ha fatto uno strano effetto. Piacevole però s'intende.
Insomma vorrei dire tante cose riguardo a questo libro prima che la mia piccola di tre mesi si svegli e m'impedisca di finire la recensione, ma ho paura di svelare troppo della trama e rovinare il piacere della lettura. Quindi vi dico solo che è una serie da leggere, che non ha nulla da invidiare a quelle blasonate provenienti dall'estero, anzi, se devo essere sincera la trilogia di Lilac affronta temi come quello dell'omosessualità in modo dolce e profondo. Sono tanti i livelli di lettura e i temi trattati in questa storia, perciò se devo essere sincera è una serie migliore di tante altre lette e "fascettate" con frasi apocalittiche del tipo:"la migliore serie di tutti i tempi"  "ottantamilioni di copie vendute nell'universo conosciuto" etc...

Consigliato a: chi ha pregiudizi sulla qualità del selfpublishing così può capire che si sbaglia, ci sono storie belle e bravi autori anche nel self. A chi pensa che un mondo senza uomini sarebbe migliore.

Vietato a: chi è dotato di ristrettezza mentale e non può lasciarsi andare leggendo una storia che parla anche di lesbismo. E sottolineo anche perchè si parla pure di violenza sulle donne. 



giovedì 5 febbraio 2015

Prossime uscite per Giunti - in libreria a Febbraio

Cari bloggalettori,
cosa leggete di bello? Io sono alle prese con Opal visto che a breve uscirà Origin e non posso certo restare indietro con questa bella serie. Ma vediamo quali sono le novità in arrivo in libreria per Giunti nel mese di febbraio.

ORIGIN - SERIE LUX #4




“ORIGIN” di Jennifer L. Armentrout
Data di uscita: 18 FEBBRAIO 2015

Titolo: Origin
Autrice: Jennifer L. Armentrout
Pagine: 400
Prezzo € 12
Dimensioni: 14 x 21,5 cm
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Uscita: 18 febbraio 2015
ISBN: 9788809801530




TRAMA

Sono passate trentuno ore, quarantadue minuti e venti secondi da quando le porte del quartier generale di Dedalo si sono chiuse, separando Daemon da Katy, rimasta nelle mani del nemico. E la rabbia che il giovane alieno sente bruciare dentro cresce a ogni istante, facendo tremare le pareti della cella in cui i suoi stessi compagni lo hanno rinchiuso per impedirgli di andare a salvare Katy: una follia che metterebbe a rischio la sua vita e la sicurezza dell’intera comunità dei Luxen. Ma Daemon sa che niente e nessuno potrà mai tenerlo lontano dalla ragazza che ama: anche se questo significasse radere al suolo tutto il suo mondo. Katy, intanto, può solo cercare di sopravvivere. Tenuta prigioniera e sottoposta a misteriosi test, entra in contatto con gli uomini di Dedalo, scoprendo scenari finora insospettabili che mettono in crisi tutte le sue certezze. È davvero possibile conoscere fino in fondo quelli che ami? Chi sono i cattivi? Dedalo? Gli umani? O magari gli stessi Luxen?



L’AUTRICE
Jennifer L. Armentrout, autrice bestseller del New York Times e di USA Today, vive nel West Virginia e ha scalato le classifiche internazionali grazie alla serie “Lux”, pubblicata in Italia da Giunti con grande successo.
Oltre a "Origin" sono già usciti "Obsidian", il prequel "Shadows" e, nel 2014, "Onyx" e "Opal". Nel 2015 Giunti pubblicherà l’attesissimo capitolo finale della saga, "Opposition".

LINK UTILI PER FARSI UN'IDEA:

Link del libro su Giunti Editore: http://www.giunti.it/libri/narrativa/origin/
Link della pagina autrice sul sito di Giunti Editore: http://www.giunti.it/autori/jennifer-l-armentrout/



L'ANELLO DEI FAITOREN 

 

 

 “L’ANELLO DEI FAITOREN” di Emily Croy Barker
Data di uscita: 11 FEBBRAIO 2015

Titolo: L’anello dei Faitoren
Autrice: Emily Croy Barker
Pagine: 624
Prezzo € 16
Dimensioni: 14 x 21,5 cm
Copertina: Brossura con bandelle
Uscita: 11 febbraio 2015
ISBN: 9788809771147

 
 
TRAMA

E se bastassero poche, enigmatiche parole a trasformare una ragazza molto delusa in una creatura dai poteri eccezionali? Nora Fischer non ha mai pensato di possedere doti straordinarie o di essere destinata a grandi cose. Anzi, da quando il fidanzato l'ha lasciata e la speranza di una promettente carriera universitaria è svanita nel nulla, è convinta di valere ben poco. Finché un giorno, dopo una festa in campagna, si imbatte in una vecchia lapide su cui legge alcuni versi dal significato oscuro. Pochi istanti e Nora stenta a riconoscere il luogo in cui si trovava fino a una attimo prima: davanti a lei si staglia un maestoso palazzo circondato da un parco lussureggiante, e una donna vestita di bianco la accoglie con entusiasmo. Nora non sa ancora di trovarsi al cospetto di Ilissa, la potente regina dei Faitoren. Trascinata in un turbinio di feste, passeggiate a cavallo e cene fastose, coperta di splendidi abiti e gioielli, Nora diventa la donna seducente e irresistibile che ha sempre sognato di essere: la compagna ideale per il bellissimo principe Raclin, che la chiede in sposa. Ma qualcosa stride in quell'universo perfetto. Chi sono le creature spaventose che Nora scorge nottetempo? Sta forse impazzendo o qualcosa di terribile si nasconde dietro le lusinge di Ilissa? E quell'uomo strambo che dice di essere il mago Auriendel, perché insiste a metterla in guarda dai Faitoren e a volerle insegnare le arti magiche? C'è un pericolosissimo sortilegio da sciogliere, quello dell'anello che Raclin ha messo al dito di Nora.
Un romanzo pieno di amore e crudeltà, per adulti e ragazzi, dove la magia è protagonista assoluta. Una storia che ha l'atmosfera della fiaba classica e il passo epico del fantasy contemporaneo.


L’AUTRICE

Emily Croy Barker vive nel New Jersey e si è laureata a Harvard. Dopo un'esperienza di vent'anni nel campo del giornalismo, ha deciso di dedicarsi alla scrittura, esordendo con l'originalissimo fantasy "L'anello dei Faitoren", accolto con grande entusiasmo dal pubblico. Oltre all'attività di scrittice, Emily Croy Barker dirige la rivista "The American Lawyer".

LINK PER FARSI UN'IDEA
Link del libro su Giunti Editore: http://www.giunti.it/libri/narrativa/l-anello-dei-faitoren/
Link della pagina autrice sul sito di Giunti Editore: http://www.giunti.it/autori/emily-croy-barker/
Link al booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=CHhyrORv90E
Link allo sfoglialibro: http://www.giunti.it/media/sfoglialibro-faitoren-KMG6MUB2.pdf
 
 
"Questa nuova uscita sembra proprio interessante, lo leggerò e presto saprò dirvi di più. Intanto segnatevi la data sul calendario, 11 febbraio, in libreria" 

CADE LA TERRA


 
 
“CADE LA TERRA” di Carmen Pellegrino
Data di uscita: 18 FEBBRAIO 2015

Titolo: Cade la terra
Autrice: Carmen Pellegrino
Pagine: 224
Prezzo € 14
Dimensioni: 14 x 21,5 cm
Copertina: Brossura con bandelle
Uscita: 18 febbraio 2015
ISBN: 9788809792548

 
 
 
 
TRAMA

Alento è un borgo abbandonato che sembra rincorrere l’oblio, e che non vede l’ora di scomparire.
Il paesaggio d’intorno frana ma, soprattutto, franano le anime dei fantasmi corporali che Estella, la protagonista di questo intenso e struggente romanzo, cerca di tenere in vita con disperato accudimento, realizzando la più difficile delle utopie: far coincidere la follia con la morale.
Voci, dialoghi, storie di un mondo chiuso dove la ricchezza e la miseria sono impastate con la stessa terra nera. Capricci, ferocie, crudeltà, memorie e colpe di un paese di “nati morti” che si tormenta nella sua più greve contraddizione: voler essere strappato alla terra pur essendone il frutto.
“Cade la terra” è un romanzo che acceca con la sua limpida luce gli occhi assonnati dei morti: sembra la luce del tribunale della storia, ma è soltanto il pietoso tentativo di curare le ferite di un mondo di “vinti”, anime solitarie a cui non si riesce a dire addio perché la letteratura, per Carmen Pellegrino, coincide con la loro stessa lingua nutrita di “cibi grossolani”. Seppellirli per sempre significherebbe rimanere muti.
Ma c’è orgoglio e dignità in queste voci, soprattutto femminili. Tornano in mente le migliori pagine di Mario La Cava, Corrado Alvaro e Silvio D’Arzo: prose appenniniche petrose ed evocative, come di pianto riscacciato in gola, la presa d’atto dell’impossibilità d’ogni epica.
“Cade la terra” è tassello romanzesco importante della grande letteratura meridionale novecentesca. Che venga pubblicato ora, in altro secolo, è solo la dimostrazione che gli orologi non sempre indicano l’ora esatta.
Un romanzo importante perché tutti ci portiamo dentro un piccolo paese abbandonato.


L’AUTRICE

Carmen Pellegrino ha scritto saggi di storia e racconti. Da qualche anno si occupa di luoghi morti rimorti e scampati, borghi, case, stazioni, teatri, luna park abbandonati. Anche di uomini e donne che la storia non ricorda. Nel tempo libero partecipa a funerali di sconosciuti. Questo è il suo primo romanzo.

LINK UTILI PER FARSI UN'IDEA
Link del libro su Giunti Editore: http://www.giunti.it/libri/narrativa/cade-la-terra/
Link della pagina autrice sul sito di Giunti Editore: http://www.giunti.it/autori/carmen-pellegrino/
Link al booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=ABFpvSekoy4
Link allo sfoglialibro: http://www.giunti.it/media/sfoglialibro-cade-la-terra-KSYAAP7C.pdf



Tre fantastiche uscite, non vedo l'ora.
E voi?

domenica 1 febbraio 2015

Recensione LOVE TOYS di Valeria Benatti e nuova sezione "Letture da Neo-mamma"

Cari Bloggalettori,
com è iniziato il 2015? Il mio nuovo anno è denso di emozioni, ogni giorno che passo insieme a mia figlia AnnaV è una scoperta. Vederla crescere e imparare le piccole cose è emozionante :D, così è inevitabile, le mie letture si sono un pò trasformate. Se prima sceglievo storie con protagoniste giovani donne e adolescenti, ora scelgo storie con giovani mamme. Perciò ho deciso di inaugurare una nuova sezione del blog che raccoglierà proprio letture dedicate alle neo-mamme dalla narrativa, ai manuali, ai saggi. Libri che parlano di mamme e alle mamme (ma un po' anche ai papà).  

Avrei voluto inaugurare la sezione con uno dei bellissimi saggi che ho letto durante la gravidanza, ma poi ho incontrato sulla mia strada di lettrice questo libro, una delle ultime novità Giunti del 2014 e mi sono detta che era la storia perfetta, una storia che parla di una donna/mamma che si reinventa completamente. Sto parlando di Love Toys di Valeria Benatti.





Love Toys di Valeria Benatti


Titolo: Love Toys
Autrice: Valeria Benatti
Collana: Narrativa Giunti Adulti
Pagine: 192
Prezzo € 19.90
Dimensioni: 14 x 21.5 cm
Copertina: cartonato con sovraccoperta
Uscita: 12 novembre 2014
ISBN: 9788809795129
 

TRAMA:
“Love toys” è un libro che mette allegria e sa giocare con il desiderio. È la storia di Daphne che vuole vendere sex toys per cercare una nuova strada professionale ma anche per rianimare il suo rapporto matrimoniale che sta facendo la muffa. Ha una nonna matta che la asseconda entusiasta, un padre diacono al quale si alza la pressione ogni volta che la vede, una madre francese sessuofobica che detesta sentire parlare di certe cose, due figlie diversissime fra loro. Il marito all’inizio pensa che il nuovo lavoro della moglie non porti che vantaggi alla loro vita sessuale, ma si accorgerà ben presto in che guaio si è ficcato. Ci sono amiche che la appoggiano e nemici che la osteggiano. C’è anche la maestra di una delle sue figlie, la temuta Greselin, che vuole organizzare addirittura una crociata per annientarla, o almeno redimerla. È una favola rosa piena di personaggi buffi e ragazzi imbranati, con tante fantasie sessuali inconfessabili e trucchi imperdibili per migliorare la vita di coppia. Riuscirà la nostra eroina a trasformare un paese bigotto nella mecca dell’amore vibrante?
+
 
L’AUTRICE:
Giornalista e voce storica di "Rtl 102.5", Valeria Benatti ha pubblicato “Kitchen in love” (Gribaudo, 2011), “Fulminata dall’amore” (Kowalski, 2013) e “La scelta di Samir” (Scripta edizioni, 2014), quest’ultimo per sostenere la Onlus CINI, Child In Need Institute, con cui collabora da vent’anni (www.adottaunamamma.it). È anche tra i soci fondatori di "Make a Change", movimento per lo sviluppo dell’impresa sociale in Italia (www.makeachange.it). Ha diretto "Serra Creativa", incubatore di talenti della Rai, e condotto il talk show "Fobie" in prima serata su La7. Vive e lavora a Milano. “Love toys” è il suo primo romanzo. 



Il mio pensiero sul libro:

 Per prima cosa la presentazione. Love Toys non è nel solito formato libro ma è inserito in un cofanetto che contiene oltre al libro un vero e proprio love toys, niente di volgare più che altro lo definirei curioso e l'oggetto stesso, si scopre leggendo, è parte integrante della storia. 

Quindi il primo approccio con Love Toys è stato tattile e visivo, per questo quando è arrivato a casa non ho saputo resistere, ho aperto il cofanetto e subito dopo ho iniziato a leggere il libro perchè ero troppo curiosa di capire il legame fra il gadget in regalo e la storia.
E la storia, non c'è che dire, è assolutamente coinvolgente.  
Love Toys scivola via pagina dopo pagina tra un sorriso e la curiosità di sapere cosa succederà dopo. Daphne è un personaggio così verosimile che sembra di conoscerla, sembra che a parlare sia un'amica. L'incipit fa capire già bene quale sarà il registro del libro e non c'è un momento in cui la storia appare fiacca, o troppo incredibile per quanto lo sia. La sorpresa maggiore è comunque alla fine del libro stesso nella pagina dei ringraziamenti in cui si capisce perchè la storia è così verosimile. 
Ma torniamo all'incipit, visto che a me è piaciuto particolarmente voglio condividerlo con voi:
" Luca arrivò a letto dopo la sua mezz'ora canonica di computer, giochi e social network, con la faccia tipica di chi è senza sesso da una settimana. Vide la moglie assorta nei suoi pensieri con indosso il pigiama con gli orsetti, tutta rannicchiata come se avesse freddo. Distolse lo sguardo, già irritato. "Bisognerà far l'amore" pensò Daphne guardando il marito "per togliergli quell'espressione rivendicativa. Bisognerà farlo così per qualche giorno almeno lui sorriderà". Si sarebbe potuto monitorare la loro vita sessuale semplicemente osservando le espressioni sul volto di Luca:
Fase 1: serafico/gaudente = soddisfatto
Fase 2: apatico/nervoso= in astinenza
Fase 3: torvo/incazzoso = in grave astinenza "

Sì, in questo libro si parla di coppie consolidate, di sesso che non si fa ma che sarebbe meglio fare invece che pensare a tutte le cose da fare quotidianamente. Si parla di sesso in modo ironico e mai volgare. Si parla di sesso perchè è una faccia dell'amore che spesso nelle coppie consolidate viene divorata dalla routine. Senza essere troppo bacchettoni la storia affronta un problema e la protagonista riesce a far diventare una mancanza del proprio rapporto in una rivoluzione sociale :) da rappresentante di cartoleria a Daphne Vibrante la regina dell'amore, la donna che aiuta mogli e mariti a riprendere confidenza gli uni con le altre. Ma beninteso il libro non è un manuale di sessuologia o di psicologia è una storia ben narrata e divertente. Se considerate che Daphne inizia a vendere sex toys scandalizzando il piccolo paese medio-borghese in cui abita, lei che è la figlia del diacono con una madre che non può nemmeno sentire pronunciare la parola "sesso". Il personaggio più carismatico, oltre alla protagonista Daphne, è senza dubbio sua nonna, la Dora, vecchietta colorata e senza preconcetti, anzi è aperta a ogni novità, compreso il singolare nuovo lavoro della nipote.

Per me che sono nel post-parto - chi ha partorito sa di cosa parlo - la ripresa dell'attività sessuale è una faccenda delicata e riderci sù sicuramente aiuta. 

Questo libro è consigliato a: alle donne che hanno voglia di ridere e riflettere sul calo di desiderio all'interno della coppia. Questo non significa che vi trasformerete in "Dee del Sesso" ma iniziare a pensare di diventare più "Vibranti" aiuta senz'altro!! 
Astenersi dalla lettura chi trema sentendo "sesso", "vagina" e "vibratori". 

 


 
 
 

mercoledì 31 dicembre 2014

Happy New Year 2015...diventare mamma e altre cose

Cari Bloggalettori,
di solito affido il bilancio dell'anno appena concluso alle mie agende, sì nonostante la tecnologia non rinuncio all'agenda. Ogni anno a natale me ne regalo una e durante il trasloco, ovvero la trascrizione delle informazioni più importanti, penso all'anno che ho trascorso e non posso fare a meno di imbrattare le ultime pagine dell'agenda precedente con ricordi e conclusioni.


Dato che è stato un anno particolarmente emozionante ho deciso di condividere i miei pensieri anche qui, in questo povero blog che è sempre più in balia di aggiornamenti fugaci e senza cadenza regolare, esattamente come la mia vita nell'ultimo anno.
Il 2014 è stato un susseguirsi di sorprese, in questi giorni un anno fà iniziavo un nuovo percorso lavorativo il più inaspettato perchè mai avrei pensato, dodici mesi fà, di diventare libraia, di trasformare la mia passione in lavoro. Un'avventura dura fatta di alti e bassi perchè vendere libri non è esattamente così facile in tempi di crisi come questi e mentre l'editoria attraversa la rivoluzione del digitale, come il libro cartaceo anche la libreria sta cercando la sua nuova identità. Ma del resto anch'io ero alla ricerca di una mia identità, perchè ero certa non fosse affatto quella fila di lavori precari da fast food incontrati sulla mia strada dal giorno della laurea. Il lavoro oggi è quasi un miraggio tra quelli che ce l'hanno e faticano a farselo bastare, e quelli che invece lo inseguono. Sognare poi il lavoro ideale sembra quasi proibito in particolare alla mia generazione e seguenti, eppure che fare? Mica si può andare via tutti dall'Italia. Ci ho pensato pure io per carità ma purtroppo sono una scrittrice, sotto sotto, e sono dotata di quell'inguaribile speranza che è il motore innato di tutti coloro che scrivono e/o creano più in generale (alcuni capiranno, altri smetteranno di leggere da qui in poi). Insomma all'inizio di questo 2014 avevo iniziato un'avventura lavorativa e poi...sono rimasta incinta. Così, senza preavviso, senza averci mai pensato veramente mi sono ritrovata dal ginecologo con il dubbio, un monitor davanti agli occhi e un cuoricino che batte. Il destino aveva girato la ruota e il mio numero era uscito. Non saprei come altro dirlo, anzi forse così è più chiaro: "buona la prima". Non è che io fossi contraria ai figli ma non mi sembrava proprio il momento ideale. E invece mi sbagliavo.

Ho passato nove mesi a vedere la mia pancia crescere, a preparare tutto quello che serviva per l'arrivo di AnnaV, a leggere ogni libro mi capitasse fra le mani che potesse aiutarmi a affrontare questo evento perchè essere informati è per me la miglior cura all'ansia (quindi sì, aspettatevi recensioni a tema neo-mamma prossimamente) ... e dopo tutto questo solo quando mi sono ritrovata in travaglio ho capito cosa significasse diventare mamma. Si sa partorire è doloroso e ne parlano tutti di questo dolore e di come affrontarlo, al corso pre-parto ad esempio, ma per me è sempre stato come una cosa distante. Qualcosa che non mi avrebbe riguardato, ovvio, una difesa per evitare di avere paura perchè nella mia vita ho sempre avuto paura delle emozioni forti tanto che fino al 18 novembre scorso le ho sempre vissute attraverso un velo. Più spesso o più sottile a seconda delle esigenze. Mi sono sempre sentita insicura, ho sempre avuto la sensazione di camminare a cavallo tra presente e futuro, dimenticando più velocemente possibile il passato. E in ogni caso cercando di non guardare troppo negli occhi il presente, lasciando che la meta successiva che mi proponevo di raggiungere mi distogliesse l'attenzione. Poi mi sono ritrovata in sala parto con una creatura che spingeva per afferrare il suo primo respiro di vita, vita che aveva preso da me, e la mano della Persona che mi ha affiancato per dieci anni a darmi il coraggio e senza la quale non ce l'avrei mai fatta (hai ragione, te lo dico poco ma lo sai, ti amo).

E tutto questo: presente, futuro, passato, insicurezze sono sparite, ingoiate dal dolore del parto. Tutte quelle paure che mi hanno sempre accompagnato dalla nascita, quel senso d'inadeguatezza...puff! Scomparse!
Quando ho preso mia figlia in braccio per la prima volta e ho realizzato cosa significa diventare mamma, la devastante forza emotiva di questa parola: mamma, mi ha cambiato. Ho ancora la mia bella valigia di difetti con me - che cerco di tenere a bada - ma la gioia per la mia piccola unica famiglia è energia.





Non oso immaginare come sarà il 2015, ma certamente non vedo l'ora di condividere con Marco i piccoli grandi progressi di AnnaV... i suoi primi sorrisi e le sue piccole grandi scoperte.



Ok il mio delirio lo chiudo qui con una canzone che riesce a commuovermi...

Buon Anno a Tutti!! 



venerdì 7 novembre 2014

A novembre in libreria per Giunti


Cari bloggalettori,
avete già fatto scorta di libri per passare queste giornate piovose in casa leggendo? Perchè sono sicura che non saprete resistere alle nuove uscite di Giunti per il mese di novembre.
Visto che sono tanti libri inizio subito.

Il primo libro è forse il più atteso, almeno per me lo è senza dubbio non vedo l'ora di leggere l'ultimo libro di questa bella serie:



OPAL - Lux serie #3  

in uscita mercoledì 12 novembre



Titolo: Opal
Autrice: Jennifer L. Armentrout

Collana: Giunti Y
Pagine: 384
Prezzo € 12
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Uscita: 12 novembre 2014
ISBN:9788809783546



TRAMA:

 
DAEMON E KATY, KATY E DAEMON... Ostacolato da tutti, represso, negato, il legame proibito tra la timida studentessa e il misterioso alieno è ogni giorno più potente, inscindibile e rischioso. Il Dipartimento della Difesa li spia di continuo, mentre il famigerato “Dedalo”, il gruppo che studia e tortura gli ibridi, tiene ancora in pugno qualcuno che amano. Dawson, il gemello di Daemon sfuggito miracolosamente alla prigionia, non sembra più lo stesso e in mente ha un unico obiettivo: tornare in quel luogo orribile per salvare la sua amata Beth. Daemon e Katy non possono certo abbandonarlo, e per combattere “Dedalo” sono pronti a tutto, anche se questo significa fidarsi di un vecchio nemico… Riusciranno a ottenere giustizia e ad annientare le oscure minacce che incombono su di loro? Daemon e Katy non sono disposti a fermarsi, forti dell’amore impossibile che li lega e che nessuno riesce a spezzare: nemmeno se la lotta dovesse travolgere i loro mondi in maniera devastante.



L'AUTRICE:
 
Jennifer L. Armentrout, autrice bestseller di USA Today, vive nel West Virginia e ha scalato le classifiche internazionali grazie alla serie “Lux”, pubblicata in Italia da Giunti con grande successo. Oltre a “Opal” sono già usciti “Obsidian”, il prequel “Shadows” e, nel 2014, “Onyx”. Giunti pubblicherà anche gli episodi finali della saga, “Origin” e “Opposition”.



QUELLO CHE GLI ALTRI NON VEDONO 

di Virginia MacGregor


Titolo: Quello che gli altri non vedono
Autrice: Virginia MacGregor

Collana: Giunti Narrativa Adulti
Pagine: 400
Prezzo € 12
Copertina: brossura con bandelle
Uscita: 5 novembre 2014
ISBN: 9788809790643

 






TRAMA:
 
Milo ha nove anni e una missione molto speciale: prendersi cura di nonna Lou, che insieme ad Amleto, l’animaletto di casa, è la sua inseparabile alleata. Ogni tanto la nonna annuncia che partirà per la Grecia con il nonno. Peccato che il nonno sia morto molti anni fa… Meglio non dirlo alla mamma, che ha poca pazienza, l’importante è assicurarsi che Lou prenda le pillole che le sbrogliano i pensieri. Del resto è stata proprio lei a insegnargli che il mondo si può “vedere” anche attraverso particolari che sfuggono alle persone comuni: i rumori, il tono della voce o gli odori. Sì, perché Milo è affetto da una malattia che lo renderà progressivamente cieco. E quando un giorno la nonna dà quasi fuoco alla cucina, Milo è il primo a difenderla, ma la decisione della mamma è irrevocabile: Lou deve andare in casa di riposo. Un posto apparentemente perfetto, con un bel giardino, pavimenti lucidi come specchi e un’infermiera dal sorriso stampato. Ma qualcosa non va… Come mai la nonna dorme sempre? Perché non riconosce più nessuno? Con l’aiuto di Tripi, il cuoco della clinica, Milo inizierà la sua personalissima indagine. E quando si è allenati a “vedere” il mondo con tutti e cinque i sensi, quello che si riesce a scoprire è davvero incredibile.



L’AUTRICE:

 
Virginia MacGregor è cresciuta tra la Germania, la Francia e l’Inghilterra ascoltando le storie che sua madre le raccontava. Coltiva da sempre la passione per la scrittura, ha studiato a Oxford e ha lavorato come insegnante e direttrice di un collegio. “Quello che gli altri non vedono” è il suo romanzo d’esordio, in corso di traduzione in 10 Paesi presso i marchi editoriali più prestigiosi.





<<Questo libro m'incuriosisce molto e credo proprio che lo comprerò, mi piace molto anche la scelta grafica fatta per la cover... voi che dite?>> 


IL PRANZO DI MOSE'
di Simonetta Agnello Hornby




Titolo: Il pranzo di Mosè
Autrice: Simonetta Agnello Hornby

Collana: Giunti Narrativa Adulti
Pagine: 212
Prezzo € 16
Dimensioni: 14 x 21.5 cm
Copertina: brossura con bandelle
Uscita: 5 novembre 2014
ISBN: 9788809802544






 




TRAMA:
 
Nella campagna di Agrigento, a pochi chilometri dalla Valle dei Tèmpli, sorge su una collina la masseria ottocentesca che ogni estate accoglie in processione incessante parenti, amici e conoscenti della famiglia. Chiunque risalga la stradella che conduce alla casa padronale viene ospitato, nutrito, accudito.
Come Mamma Elena e zia Teresa facevano un tempo, Simonetta e Chiara mettono ogni nuovo venuto a proprio agio; hanno imparato, aiutando la madre e la zia, l'arte dell'accoglienza e del convivio.
A Mosè si cucinano ancora oggi i prodotti dell'orto e quanto offerto dalla fattoria, utilizzando l'olio dell'antico uliveto che copre i fianchi della collina. Il tavolo della sala da pranzo continua ad allungarsi e restringersi per accogliere gli ospiti. A tavola si discute di cibo e si trascorrono ore serene, allietate dalla compagnia e dal piacere di una conversazione vivace. Mosè è rimasto il luogo caldo e magico dove si muovevano sicure Mamma Elena e zia Teresa.
Simonetta lo dimostra raccontando sei occasioni di convivio nella Mosè di oggi, mostrandoci i prodotti di stagione e guidandoci nella scelta dei menù. Svela le ricette tramandate da generazioni, e quelle segrete delle monache, e trasforma i resti in pietanze squisite. Ci conduce tra le stanze ombrose della grande casa fino alla luminosa sala da pranzo, spiega come decorare la tavola e come disporre gli ospiti in modo da mettere ciascuno a proprio agio e facilitare la conversazione. E ci fa assistere alla piacevolezza di un pranzo sempre ottimo, perché preparato con amore e gustato in compagnia.


L’AUTRICE:


Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo nel 1945. Dal 1972 vive a Londra, dove è stata avvocato dei minori e presidente part time dello Special educational needs and Disability Tribunal. Ha esordito con “La Mennulara” (Feltrinelli, 2002), cui sono seguiti “La zia marchesa” (2004), “Boccamurata” (2007), “Vento scomposto” (2009), “La monaca” (2010), “La cucina del buon gusto” con Maria Rosario Lazzati (2012), “Il veleno dell’oleandro” (2013), “Il male che si deve raccontare” con Marina Calloni (2013) e “Via XX Settembre” (2013), tutti per i tipi di Feltrinelli. Ha pubblicato inoltre: “Camera oscura” (Skira, 2010), “Un filo d’olio” (Sellerio, 2011) e “La pecora di Pasqua” con Chiara Agnello (Slow Food, 2012). Il suo ultimo libro, “La mia Londra”, è uscito per Giunti nel maggio 2014.







AMORI MIEI E ALTRI ANIMALI

di Paolo Maurensig


Titolo: Amori miei e altri animali
Autore: Paolo Maurensig

Collana: Giunti Narrativa Adulti
Pagine: 160
Prezzo € 14
Dimensioni: 14 x 21.5 cm
Copertina: brossura con bandelle
Uscita: 5 novembre 2014
ISBN: 9788809787827


 





TRAMA:
 
Quale è la storia preferita da ogni lettore? Una storia d'amore, naturalmente, una storia che commuova fino alle lacrime.
“Amori miei e altri animali” non è però una vera e propria storia d'amore, bensì una storia "di amori", quegli amori che sono come pietre miliari lungo il percorso dell'esistenza, dalla prima infanzia alla vecchiaia: gatti e cani, per intendersi, con l'aggiunta di qualche altro animaletto. Così, in una serie di episodi della vita dell'autore, dal lontano passato fino ad oggi, legati alla presenza, a volte discreta a volte invadente, e spesso davvero coinvolgente, di questi insostituibili compagni di viaggio, Paolo Maurensig si racconta in un modo del tutto inedito. Un apprendistato alla vita che avviene passo passo anche attraverso l'avvicendarsi di questi compagni di strada: un gatto birmano, un golden retriever, il micio Felix, Dalmazia la combinaguai e tanti altri simpatici cuccioli. Un libro delicato che offre parecchi spunti di riflessione sul senso dell'esistenza e che ci aiuta a capire come la relazione con gli animali sia ragione di arricchimento. Ed esercizio di rispetto verso tutti gli esseri viventi, umani e non. Un modo particolare di svelarsi e di ripercorrere momenti significativi del passato componendo una speciale autobiografia, tenera, poetica, divertente, affidata ai nostri amici a quattrozampe.



L’AUTORE:

 
Paolo Maurensig è nato a Gorizia nel 1943 ed è uno degli autori contemporanei più amati e apprezzati in Italia e all'estero. Ha esordito nel 1993 con “La variante di Lüneburg” per Adelphi, longseller ad oggi, poi ha pubblicato con Mondadori molti romanzi tra cui “Canone inverso” (1996), dal quale è stato tratto un film diretto da Ricky Tognazzi, “Venere lesa” (1998), “Il guardiano dei sogni” (2003), fino al recente “L'arcangelo degli scacchi” (2013).







LOVE TOYS 

di Valeria Benatti

 

Titolo: Love Toys
Autrice: Valeria Benatti
Collana: Narrativa Giunti Adulti
Pagine: 192
Prezzo € 19.90
Dimensioni: 14 x 21.5 cm
Copertina: cartonato con sovraccoperta
Uscita: 12 novembre 2014
ISBN: 9788809795129



TRAMA:

 
“Love toys” è un libro che mette allegria e sa giocare con il desiderio. È la storia di Daphne che vuole vendere sex toys per cercare una nuova strada professionale ma anche per rianimare il suo rapporto matrimoniale che sta facendo la muffa. Ha una nonna matta che la asseconda entusiasta, un padre diacono al quale si alza la pressione ogni volta che la vede, una madre francese sessuofobica che detesta sentire parlare di certe cose, due figlie diversissime fra loro. Il marito all’inizio pensa che il nuovo lavoro della moglie non porti che vantaggi alla loro vita sessuale, ma si accorgerà ben presto in che guaio si è ficcato. Ci sono amiche che la appoggiano e nemici che la osteggiano. C’è anche la maestra di una delle sue figlie, la temuta Greselin, che vuole organizzare addirittura una crociata per annientarla, o almeno redimerla. È una favola rosa piena di personaggi buffi e ragazzi imbranati, con tante fantasie sessuali inconfessabili e trucchi imperdibili per migliorare la vita di coppia. Riuscirà la nostra eroina a trasformare un paese bigotto nella mecca dell’amore vibrante?


+


L’AUTRICE:

 
Giornalista e voce storica di "Rtl 102.5", Valeria Benatti ha pubblicato “Kitchen in love” (Gribaudo, 2011), “Fulminata dall’amore” (Kowalski, 2013) e “La scelta di Samir” (Scripta edizioni, 2014), quest’ultimo per sostenere la Onlus CINI, Child In Need Institute, con cui collabora da vent’anni (www.adottaunamamma.it). È anche tra i soci fondatori di "Make a Change", movimento per lo sviluppo dell’impresa sociale in Italia (www.makeachange.it). Ha diretto "Serra Creativa", incubatore di talenti della Rai, e condotto il talk show "Fobie" in prima serata su La7. Vive e lavora a Milano. “Love toys” è il suo primo romanzo. 


<<Presto saprò dirvi com è, mi sembra una storia divertente e quindi è balzata sulla vetta della mia lista di letture ... voi cosa ne pensate? >> 

UN SOGNO TRA I FIOCCHI DI NEVE

di Corina Bomann 



 

Titolo: Un sogno tra i fiocchi di neve
Autrice: Corina Bomann

Collana: Narrativa Giunti Adulti
Pagine: 208
Prezzo € 9.90
Dimensioni: 14 x 21.5 cm
Copertina: brossura con bandelle
Uscita: 19 novembre 2014
ISBN: 9788809792036




 

TRAMA:
 
Fin da bambina, Anna non ha mai potuto sopportare il Natale, con tutto il suo corredo di luci colorate, dolci, regali e preparativi frenetici. E anche adesso che è una giovane donna, l’unico modo per superarlo è cercare riparo in qualche località esotica. Ma quest’anno sottrarsi sembra proprio impossibile: il suo adorato fratellino Jonathan le ha strappato la promessa di raggiungerlo per festeggiare con tutta la famiglia, compreso l’insopportabile patrigno. E così, il 23 dicembre, Anna salta su un treno stipato di gente alla volta di Berlino. Un attimo di assopimento – o meglio, quello che sembra un attimo – e si ritrova in una desolata stazione sul Mar Baltico, nel cuore della notte e nel pieno di una tormenta di neve. Impossibile tornare indietro, nessun treno riparte a quell’ora. Ad Anna non resta che chiedere un passaggio a chi capita e affidarsi alla sua buona stella, perché i personaggi che popolano la notte – si sa – sono tra i più disparati: l’autista di uno spazzaneve, un camionista polacco, tre stravaganti vecchiette che appaiono e scompaiono, e un surfista-psicologo-rasta piuttosto attraente...



L’AUTRICE:

 
Corina Bomann vive con la sua famiglia in una piccola cittadina tedesca. Il suo romanzo “L’isola delle farfalle” (Giunti 2012) si è rivelato uno straordinario longseller: ristampato in otto edizioni, è tuttora nella classifica dei libri più venduti in formato tascabile. Con altrettanto entusiasmo è stata accolta l’uscita del “Giardino al chiaro di luna” (Giunti 2014), ristampato più volte in pochi mesi e tradotto in 6 Paesi. Nel 2015 Giunti pubblicherà il nuovo, emozionante romanzo dell’autrice, “La signora dei gelsomini”.


Ecco qua, le nuove uscite per Giunti sono finite, ma solo per il mese di novembre...

Quali titoli vi piaccio di più?